Gli effetti a lunga durata dell’operazione Piombo fuso
Gli effetti immediati di una guerra, a prescindere dall’oggettività delle fonti giornalistiche in loco e dalla reale possibilità che queste hanno di riferire sugli eventi bellici, sono spesso riportati...
View Article“Il mondo manca di regole uniformi”: intervista a David Sanakoev
Quello che segue è un estratto dell’intervista rilasciata da David Sanakoev* in esclusiva per i lettori di Nasha Gazeta e Eurasia, Rivista di Studi Geopolitici a Luca Bionda, redattore di “Eurasia”....
View ArticleTarek Aziz e i prigionieri di guerra consegnati al nemico
Fonte: Fance – Irak -Actualité Annunciato da due anni, il trasferimento dei dirigenti iracheni arrestati, o che si sono arresi sotto condizione dopo l’occupazione del paese nell’aprile 2003, è iniziato...
View ArticleCina, la vera sfida per l’Unione Europea?
L’attuale complesso delle relazioni internazionali e la crisi economica globale che, partendo dagli Stati Uniti, ha investito l’intero sistema mondiale, hanno sottolineato come la Cina abbia...
View ArticleLa Francia è sospettata di voler utilizzare l’UNIFIL contro la resistenza...
Fonte: Voltaire Degli incidenti hanno avuto luogo tra gli abitanti del villaggio Khirbit Silm e Tulin, con i soldati francesi della Forza interinale delle Nazioni Unite in Libano (UNIFIL), il 29...
View ArticleGli Stati Uniti, negli aiuti umanitari, penalizzano i gruppi che descrivono...
Fonte: Voltairenet.org La Corte Suprema degli Stati Uniti s’è occupata della costituzionalità della ‘Legge sull’anti-terrorismo e l’effettiva applicazione della pena di morte del 1996’ (Antiterrorism...
View ArticleLa Duma della Russia approva il disegno di legge per l’espansione dei poteri...
Fonte: RussiaToday http://rt.com/Politics/2010-07-16/duma-fsb-bill-powers.html/print 16 Luglio 2010 Il parlamento russo ha approvato una proposta di legge del governo, per ampliare i poteri del...
View ArticleCaos all’uscita dal tunnel afghano
“La storia è governata da un inesorabile determinismo in cui la libera scelta dei principali personaggi storici ha un ruolo marginale”, Leone Tolstoj “Gli americani hanno gli orologi, ma noi abbiamo...
View ArticleIl direttore Graziani all’IRNA: il nucleare iraniano e quello israeliano
Il direttore di “Eurasia” Tiberio Graziani è stato interpellato dall’IRNA, agenzia di stampa iraniana, il 9 luglio scorso. Il relativo lancio d’agenzia, in lingua persiana, può essere letto cliccando...
View ArticleLe capacità nucleari di India e Cina: un’analisi
Fonte: Paper no. 3.920 http://www.southasiaanalysis.org/papers40/paper3920.html 12 luglio 2010 Un confronto della capacità nucleare di India e Cina non può essere fatto in modo isolato. Deve essere...
View ArticleIntervista a Enrico Galoppini — La funzione geopolitica dell’islamofobia
19/07/2010 Qual è stato l’obiettivo principale di questo libro, ‘Islamofobia’? L’obiettivo principale è stato quello di chiarire che quello che sinteticamente è stato definito col termine “islamofobia”...
View ArticleRoberta Morosini, Boccaccio geografo
Wake Forest University / Ente Nazionale Giovanni Boccaccio Boccaccio geografo Un viaggio nel Mediterraneo tra le città, i giardini e. il ‘mondo’ di Giovanni Boccaccio a cura di Roberta Morosini Mauro...
View ArticleIl Venezuela rompe le relazioni con la Colombia e decreta “massima allerta”...
Fonte: http://www.20minutos.es/imprimir/noticia/772777/ 22.07.2010 Il presidente del Venezuela, Hugo Chávez, ha annunciato che rompe le relazioni con la Colombia per la “gravità di quanto accaduto”...
View ArticleAfrica Occidentale: il Nuovo Centro di Transito della Cocaina verso l’Europa
I recenti rapporti pubblicati dall’UNODC (l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga ed il crimine) rivelano come l’Africa Occidentale sia, ad oggi, l’imprescindibile rotta di transito dei traffici...
View ArticleCrescenti sospetti sul possibile collegamento tra il PKK e Israele
Fonte: Global Research 5 Agosto 2010 Today’s Zaman Tra l’indignazione crescente per l’attacco israeliano alle navi civili in acque internazionali, che ha ucciso nove attivisti turchi pro-palestinesi e...
View ArticleLa sfera di coprosperità della grande Asia orientale
La sfera di coprosperità della grande Asia orientale Kyoichi Tachikawa [1] Tra la seconda metà degli anni ’30 e i primi anni ’40, in Giappone, la geopolitica diventa molto popolare tra gli...
View ArticlePerché la Russia sta sbagliando con Minsk
Dopo il pesante arretramento strategico e geopolitico verificatosi con il crollo dell’Unione Sovietica alla fine del 1991 la Federazione Russa ha cercato, spesso con risultati non sempre gratificanti,...
View ArticleIl Baluchistan tra terrorismo, narcotraffico e diplomazia
Lo scorso 19 luglio, l’Iran chiedeva con fermezza al Pakistan la consegna di alcuni terroristi appartenenti al gruppo sunnita Jundullah, in caso contrario l’esercito della Repubblica Islamica avrebbe...
View ArticleLa Germania: un nuovo binario per la modernizzazione della Russia.
L’estate 2010 sarà ricordata per un rafforzamento dei rapporti tra la Germania e la Russia. Nel giro di un mese, il presidente russo Dmitri Medvedev e la cancelliera tedesca Angela Merkel si sono...
View ArticleIl Giappone fra normalizzazione e richiesta di sovranità
“La scorsa settimana dopo aver appreso la notizia del ritorno in auge dell’ideologia dell’ombrello nucleare ho visto me stesso seduto nel mio studio in piena notte…Un vecchio immobile sotto il peso di...
View Article